Padre Daniele Badiali

...ogni giorno partirò!

Home Giovani Santi - Rivista Amici di Alberto e Chiara

La gente mi fa padre

Per iniziare ... 
La gente mi fa padre

Mi introduco con tre testimonianze, che giungono da tre sacerdoti.

[…]

La seconda testimonianza, più recente, è ugualmente di un sacerdote , Daniele Badiali della diocesi di Faenza-Modigliana, missionario fidei donum nel Perù ucciso nel 1997. Di lui è stata già conclusa nel 2014 la fase diocesana della causa per la beatificazione. In una lettera aveva scritto:

Carissimo don Gino, quante volte da questo paese sperduto sulla montagna ti penso e mi viene una gran nostalgia della «tua teologia» studiata con tanta preghiera e desiderio di amare Gesù, la Madonna e tutti i figli che il Signore ti ha affidato. Mi ritrovo qua sulle Ande ad essere padre di tanta gente povera. La gente mi chiama padre, questo nome tante volte mi fa paura, solo Dio sa essere padre ... Ora capisco perché Gesù doveva fare i miracoli alla povera gente [ ... ]. Qua la vita non è diversa, la gente ti fa padre e sono obbligato ad accettare questa parte.

D. BADIALI, “Dio al di sopra di tutto. Le  sue numerose e preziose lettere, a cura di mons. E. TINTI, Seminario Regionale di Bologna, EDB, Bologna 2013,125.

[…]

A parte il fatto di essere tutti e tre sacerdoti, ciò che unisce queste testimonianze è la modalità della loro scelta di paternità: «poco a poco divenni per tutti Padre», dice Piamarta; «la gente ti fa padre e sono obbligato ad accettare questa parte», scrive don Daniele; «questa paternità io devo assumerla», dice G. Gilbert. Singolare manifestazione del mistero della paternità, nella vita di un sacerdote. Non «divenire», ma «essere fatto» padre!

Marcello Semeraro, Il ministero generativo. Per una pastorale delle relazioni, EDB, 2016, 5-6

Il Mistero Generativo